QUADERNO N. 60 (2024)- TRAS-FORMAZIONI DELL'IDENTITA' IN ADOLESCENZA
Luglio- Dicembre 2024
Questo numero del quaderno e i suoi diversi contributi ci guidano nella riflessione di come l’identità si formi e si tras-formi in adolescenza. Quell’adolescenza che Ferrari (1994) definisce come la “seconda sfida”, rispetto alla prima dell’infanzia, in cui il corpo si presenta all’attenzione della mente in virtù della pressione della spinta biologica e dei cambiamenti fisici.
Se l’adolescente si trova a far fronte a un corpo che può sentire come estraneo e inquietante può applicare una scissione tra mente e corpo che rende difficile il compito della sua seconda nascita (Pellizzari, 2010), ovvero il percorso di crescita e di ricerca dell’identità, anche di genere.
Gli autori offrono una riflessione trasversale su questi temi, approfondendoli da diverse angolature.
INDICE
Seminari
Silvia Lepore
L’attacco di panico in adolescenza
Claudio Miglioli
Formazione dell’identità personale e di genere in adolescenza
Graziana Marra e Giulia Raso
Casi clinici
Claudio Miglioli
Appendici
Luciana Cursio e Sara Di Croce
Le parole per raccontarlo. Come sostenere i genitori adottivi nel redigere la loro storia familiare, spazio propedeutico alla psicoterapia
Roberta Vitali, Giulia Segre, Gloria Galbiati e Virginia Lucioli Ottieri
Marco: un adolescente Narciso. Alla ricerca di una propria identità, tra perfezionismo e Falso Sé
Articoli
Il corpo in viaggio con l’adolescente
Recensioni
Roberta Vitali
Luciana Cursio, Ora ti racconto. Parlare apertamente a un figlio avuto tramite l’adozione o l’inseminazione artificiale, Mimesis, Milano-Udine 2024