
AREA SCIENTIFICA
Coordinatore: Nicoletta Santilli Marcheggiani
L’Area Scientifica promuove la ricerca su temi di interesse dei Soci con particolare attenzione all'approfondimento di aspetti specifici dell'attività psicoterapeutica.
Organizza congressi, giornate di studio, conferenze, dibattiti per confrontare le proprie attività, scientifiche e culturali, con quelle di altre Associazioni nazionali ed internazionali aventi scopi simili.
Tra le produzioni esterne degli ultimi anni si ricordano:
Seminari intermedi AGIPPSA - Il Manifesto Psicoanalitico dell'Adolescenza. Il Diritto a crescere
Roma, 18 novembre 2023
-
Workshop Casi Clinici 1: Marco: un adolescente Narciso. Alla ricerca di una propria identità, tra perfezionismo e Falso Sé - G. Segre e G. Galbiati
13° Convegno Nazionale dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza AGIPPsA
“Crescere nonostante: la creatività nell'adolescente tra soggettività e relazioni”
Online, 15-17 ottobre 2021
-
Dialoghi AGIPPsA: Creatività e (a) scuola - P. Tagliani
-
Workshop 2. “Cambiamenti nei setting di cura”: Il preadolescente tra dentro e fuori: setting e relazione terapeutica tra remoto e presenza - L. De Bastiani e F. Magarini
-
Workshop 3. “Scuola e dintorni”: Lo sportello di ascolto al tempo del Covid: uno spazio da ri-creare - N. Di Francesco, F. Dossena, A. Gatto, S. e C. Mocchi
-
Workshop 5. “Corpi esplosivi”: Il corpo va in scena: la storia di Iris e di un setting immaginato- G. Vismara
-
Workshop 6. “Il rapporto con i nuovi linguaggi”: Otaku generation: tra ‘ossessione’ e utilizzo creativo dei Manga e degli Anime giapponesi nel processo di separazione-individuazione degli adolescenti di oggi - F. Dossena e A. Gatto
-
Workshop 7. “Soli e isolati: adolescenti di oggi”: Pre-concezioni e Linguaggio. Imparare le modalità della psicoterapia dagli Adolescenti di oggi. - A. Violetto
-
Workshop 10. “La funzione dell'adulto” - Chair: P. Picozzi
-
Workshop 12. “Creatività e creazione adolescente”: Il canale artistico come possibilità di rispecchiamento ed inclusione con gli adolescenti all’interno del processo terapeutico - A. Ronchi e R. Vitali
Adolescenti contemporanei e nuove inquietudini al tempo del covid: pandemia onirica
Giornata di workshop in collaborazione con l'Istituto Italiano di Psicoterapia di Gruppo (IIPG)
11 Settembre 2021
Gruppo di studio sull’adolescenza
Coordinatore: Dott. Francesco Mancuso
Collaboratori: Dott.ssa Maria Iole Colombini, Dott.ssa Federica Dossena, Dott.ssa Anna Fazio, Dott.ssa Monica Fumagalli, Dott.ssa Annalisa Gatto, Dott.ssa Giovanna Ranchetti, Dott. Piergiorgio Tagliani e Dott.ssa Roberta Vitali
Il gruppo di lavoro, sempre aperto all’inclusione di nuovi soci ed allievi, si riunisce per approfondire alcuni spunti teorico-applicativi legati alla pratica clinica con gli adolescenti e per elaborare contributi scientifici che possano arricchire lo scambio culturale con altri gruppi nazionali ed internazionali. A tale scopo presenta contributi ai convegni e seminari intermedi organizzati dall’AGIPPSA e anche in altre sedi congressuali.
Seminari online intermedi AGIPPSA - L'impatto del Coronavirus nell'attività clinica e non solo
28 novembre 2020
-
Comunicazione orale: Fra le mura: vicino o lontano? Variazioni di setting nella terapia con gli adolescenti - R. Vitali, N. Marcheggiani, V. Lucioli Ottieri, F. Dossena e A. Gatto
12° Convegno Nazionale dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza AGIPPsA “Identità adolescenti
Alla ricerca di sé nella società complessa”
Milano Bicocca, 20-21 ottobre 2017
-
Workshop “Affrontare la malattia e la disabilità”: Mentalizzazione del corpo da parte dei genitori di adolescenti con sviluppo atipico delle caratteristiche sessuali - M.I. Colombini e R. Vitali
-
Workshop “Sostenere il ruolo di studente”: Adolescenza e DSA: difficoltà e definizione identitatia - P. Tagliani, F. Dossena, A. Gatto, S. Medri, M. Mauro, M. Panti, C. Tagliani e V. Zancarli
Seminari intermedi AGIPPSA
Roma, 7 novembre 2015
-
Workshop: Essere o non essere questo è il problema. La sessualità dell’adolescente come mezzo di definizione identitaria - R. Vitali e M.I. Colombini
-
Workshop: Difficoltà di apprendimento e attacco al legame: qualche riflessione psicoanalitica sul male del secolo - P. Tagliani e F. Dossena
-
Workshop: “Whats” a Setting? La psicoanalisi al tempo di Whatsapp: una generazione da visualizzare - S. Bruzzone, L. De Bastiani, G. Galbiati, V. Lucioli Ottieri, F. Mariotti, I. Mazzon e V. Pasquino
Conference ASAP/ISAPP: “The Art and Science of Adolescent Psychiatry and Psychotherapy”
New York, March 26-29 2015:
-
Workshop “Issues in Psychotherapy with adolescents”. “The body, theater of unthinkable affection” - M.I. Colombini, R. Vitali e M. Fumagalli
11° Convegno Nazionale dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza AGIPPsA “Adolescenti e futuro. Culture, relazioni e disagi”
Parma, 3-4 ottobre 2014
-
Workshop “Scuola tra affetti e apprendimento”: Rappresentazioni prevalenti in adolescenti con difficoltà di apprendimento - P. Tagliani e F. Dossena
-
Workshop “Corpo e mente”: Il corpo teatro di affetti non pensati - M.I. Colombini, R. Vitali e M. Fumagalli
-
Workshop “Seconda generazione e multiculturalità”: La complessità degli adolescenti di origine straniera - G. Ranchetti
Seminari intermedi AGIPPSA
Rimini, 12 ottobre 2013
-
Workshop: L’immagine del padre nella società contemporanea e la sua figura in riferimento al figlio maschio. Aspetti teorici e clinici. M.G. Fusacchia e F. Mancuso
-
Workshop: L’incontro con l’adolescente nella prima fase di trattamento. La fase “empatica”: specificità ed ostacoli. M.I. Colombini, M. Fumagalli e R. Vitali
10° Convegno Nazionale dei Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza AGIPPsA “Adolescenza e psicoanalisi oggi”
Roma, 12-13 ottobre 2012
-
Adolescenza e originario. Rimozione originaria, funzione α e holding in adolescenza. F. Mancuso
-
Modello di intervento con adolescenti adottati internazionali alla ricerca del legame tra le culture familiari. G. Ranchetti e P. Tagliani
8th Congress of ISAPP “Adolescence – A second chance?”
Berlin, 14-18 September 2011
-
Paper for the Symposium “Trauma”: “Disruptive communications: The adult faces adolescent’s trauma. Breaking and redefining of the clinical setting”. R. Vitali
-
Paper for the Symposium “Psychoterapy”: “The meaning for the sick teenager of being in the mind of ‘a good doctor’”. M.I. Colombini
-
Paper for the Symposium “Treatment”: “Therapeutic intervention with a Borderline adolescent”. M. Fumagalli
-
Paper for the Symposium “Transcultural development”: “Hikikomor: which distance between Eastern and Western culture’”. C. Preti