top of page
Depositphotos_217970610_XL.jpg

CONSULENZA TECNICO-GIUDIZIARIA

Il gruppo, composto da alcuni soci dell’Istituto che da anni operano in qualità di Consulenti d’Ufficio e di Parte  presso il Tribunale Ordinario e il Tribunale per i Minorenni e come Giudici Onorari al Tribunale per i Minorenni, si propone di approfondire (con i Soci dell’Istituto e gli allievi della Scuola) le tematiche teorico-cliniche inerenti le interconnessioni tra il mondo giudiziario e i collaboratori tecnici (psicologi clinici), avendo quale riferimento l’applicazione del metodo psicoanalitico in tale contesto.

​

Il modello di intervento clinico e peritale in età evolutiva affianca sempre alla valutazione e cura del disagio del bambino e dell’adolescente, l’approfondimento delle dinamiche familiari e il sostegno ai genitori, con l’obiettivo di salvaguardare i legami familiari.

All’interno del gruppo si è costituita anche un’area che si occupa nello specifico di Consulenze tecniche di parte e pareri pro-veritate, nell’ambito di un modello di intervento che pone particolare attenzione ai bisogni dei minori e alla salvaguardia delle loro relazioni con i genitori. Si è, infatti, perseguito il criterio di assistere e sostenere i genitori ingaggiati nel conflitto legale in modo professionale, competente, empatico, ponendo in primo piano le esigenze del minore e il rispetto dei criteri scientifici di lavoro (Modello di intervento da scaricare).

Nella specificità del modello di intervento nelle Consulenza tecniche di parte, si è progettata una proposta di collaborazione da presentare agli Studi legali e a colleghi del settore clinico in favore dei loro clienti (Volantino CTP da scaricare).

Nelle cause di separazione giudiziale, ma non solo, l’avvocato è spesso chiamato a gestire in solitudine aspetti relazionali e psicopatologici molto complessi, fortemente investiti sul piano emotivo, al punto talvolta da rendere difficile definire e perseguire gli obiettivi di lavoro insieme al cliente. Il rapporto di collaborazione proposto viene, quindi, ad essere rivolto sia all’Avvocato quanto al genitore che deve essere supportato a trovare parole ed atteggiamenti adeguati per trattare le vicende familiari con i figli - in base alla loro età e ai bisogni-, ad accogliere i loro timori, ad individuare eventuali sintomi di malessere, anche all’interno del percorso di CTU.

​

Il gruppo ha organizzato diversi seminari tematici: 

  •  “Ascoltare figli e genitori nello spazio della giustizia. Tavola rotonda: bambini nella giustizia. Tra tutela, ascolto e partecipazione”  l'11 dicembre 2021

  • “Dopo la CTU. Lo spazio terapeutico del bambino e le realtà familiari” il 23 febbraio 2019

  • “La rappresentazione del bambino e del legame nella pluralità sociale e culturale nei paesi del Mediterraneo. Lo sguardo clinico e giudiziario” il 5 marzo 2016

  • “Lo psicologo, il bambino e la famiglia negli interventi giuridici” il 18 aprile 2015

In relazione all’interesse suscitato dalle giornate di studio il gruppo ha organizzato anche 

​

Hanno partecipato alla costituzione del gruppo e alla formulazione delle proposte di lavoro le Dott.sse V. Arlati, C. Calle, A. Castelli, R. Taulaigo, R. Vitali, B. Zumbo, F. Beatrice, P. Picozzi, L. De Bastiani e altri Soci.

bottom of page