top of page

Docente: Dr. Luca Bruno

Rorschach. Corso per terapeuti professionisti a Milano


IL METODO PROIETTIVO RORSCHACH
Secondo il modello Psicoanalitico
 

 Modulo BASE

 

Docente: Dott. Luca Bruno

 

Psicologo Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia della Personalità Psicoanalista della SPI e IPA Diplomato in Psicologia Proiettiva all'Università "Réné Descartes" di Parigi e Formatore in Psicodiagnostica Proiettiva,

già Docente di "Teorie e Tecniche dei Test di Personalità" alla Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Padova, Presidente “dell‘Associazione Italiana Rorschach",

Socio Ordinario della "Société Française du Rorschach et des Méthodes Projectives" e Co-coordinatore del Réseau Universitaire Européen et International de Recherche "Méthodes Projectives et Psychanalyse"

INFORMAZIONI SUL CORSO:

Si propone una formazione fondata sulla clinica e sulla teoria psicoanalitica che integra l'impostazione classica dell'interpretazione del Rorschach con il rigoroso modello teorico e metodologico della scuola francese (Rausch de Traubenberg, Chabert, Brelet, Boekholt) per offrire un solido costrutto di matrice psicoanalitica alla base dell'uso dello strumento.

Il principale obiettivo formativo è aiutare ad applicare, valutare ed interpretare correttamente il proiettivo al fine di giungere alla stesura di una relazione psicodiagnostica capace di proporre una diagnosi strutturale, dimensionale e psicopatologica e di cogliere nella sua complessità i diversi aspetti del funzionamento mentale del la persona esaminata.

IL MODULO BASE SUL METODO RORSCHACH prevede l'insegnamento della tecnica per eseguire correttamente l'applicazione del test, la raccolta del protocollo, la siglatura delle risposte, il calcolo degli indici quantitativi e qualitativi ricavabili nello psicogramma e l'analisi degli elementi teo rici e pratici per l'interpretazione del test e la stesura della relazione psicodiagnostica.

Si approfondiranno, pertanto, la valutazione del funzionamento cognitivo, dell'affettività, dell'adattamento socio - ambientale, delle rappresentazioni di Sé e delle Relazioni Oggettuali, della natura del Angoscia e dei meccanismi di difesa utilizzati nella produzione delle risposte. Infine, verranno considerati gli elementi essenziali per la valutazione della struttura di personalità (nevrotica-al limite-psicotica).

 

A seguito del Modulo Base, per chi volesse completare la formazione, è prevista l'integrazione con il modulo successivo Progredito per approfondire l'interpretazione del test e poter effettuare una diagnosi differenziale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI: MODULO BASE

 

 Il corso prevede 30 ore di lezione distribuite in 6 incontri che saranno così organizzati nel 2026:

 

 31 gennaio, 21 febbraio, 16 marzo, 11 aprile, 16 maggio e 6 giugno

 

Orari: 9 - 13 | 14 - 15.30
 

COSTO DEL CORSO:

600 euro per esterni

300 euro per i soci PsiBA

230 euro per gli allievi PsiBA

 IBAN: IT63U0306909606100000141491

 

La partecipazione al corso prevede l'erogazione di 30 crediti ECM.

Modalità: IN PRESENZA.

SEDE : Psiba, via F.lli Bronzetti, 20 MILANO.

PER ISCRIZIONI scrivi a: segreteria@psiba.it

oppure chiama il numero: 02.7382045 

FooterPaletteAdobe.jpg

Psiba - Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente

Via Fratelli Bronzetti 20 - 20129 Milano | CF: 80181290158 | P. IVA: 06276620157

tel. 02 7382045  - fax 02 70100112 | e-mail segreteria@psiba.it

bottom of page