top of page
Depositphotos_14159299_XL.jpg

AREA DI FORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Coordinatore: Piergiorgio Tagliani

L’Area di Formazione e Comunicazione prevede iniziative strutturate (Master, Corsi di Formazione, ecc.) rivolte a psicologi, operatori che già lavorano nel campo dell'età evolutiva, in ambito pubblico o privato, allo scopo di offrire un aggiornamento costante. 

Inoltre si occupa di mantenere rapporti con l'esterno (scuole, convenzioni con enti, accreditamento per attività terapeutiche, attività di aggiornamento per genitori, insegnanti, ecc.) e di promozione della visibilità dell'Istituto tramite ricerca di contatti, organizzazione di eventi, ecc.

Gruppo formativo e di studio: "Psicologia scolastica" 

Coordinatore: Piergiorgio Tagliani
Collaboratori: G. Brambilla, Dott.ssa Federica Dossena, Dott.ssa A. Gatto 

Il gruppo di Psicologia Scolastica si propone come gruppo di formazione, ma anche di lavoro e ha tra le sue primarie finalità l’obiettivo di mettere a disposizione delle scuole sottogruppi specializzati di professionisti capaci di rispondere con prontezza e in modo mirato alle varie richieste formulate dalle scuole primarie e secondarie: Sportello per studenti, docenti e genitori; Corsi di formazione per docenti, Serate a tema per genitori; interventi di Educazione all’Affettività, Prevenzione dei Comportamenti a Rischio, Dispersione Scolastica etc.

Nel 2018 è stato pubblicato il libro "DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO COME SINTOMO. LEGAMI, TRAUMA E IDENTITÀ".

A tal fine è stata offerta nell’a.a. 2013-2014 la possibilità a soci ed allievi Psiba di partecipare al Corso di Formazione professionalizzante in Psicologia Scolastica: “Lo Psicologo nella Scuola: un modello di ascolto psicoanalitico” con l’obiettivo di definire profili professionali specializzati in grado di rappresentare l’Istituto nei futuri progetti proposti alle Scuole.

 

Alcune tematiche trattate:

  • La consulenza con i genitori. Indicazioni psicopedagogiche o ascolto clinico?

  • La consulenza con i genitori. Esperienze cliniche

  • La consulenza con i docenti. Domande e ‘ricette’

  • La consulenza con i docenti. Esperienze cliniche

  • Lo spazio ascolto adolescenti: un modello di consulenza breve

  • Lo spazio ascolto adolescenti. Esperienze cliniche

  • Gli interventi sul gruppo classe: osservazione, attivazioni, incontri a tema

  • Cenni sui disturbi specifici dell’apprendimento

  • Scuola e immigrazione

 

Il gruppo -a frequenza  mensile/quindicinale- ha inoltre come obiettivo principale l’accompagnamento della pratica clinica nei contesti scolastici in cui vengono attivate risorse e progetti, attraverso la discussione di casi presentati agli Sportelli di Ascolto nelle seguenti scuole:

  • Scuola Secondaria di Primo Grado “Graf” di Quarto Oggiaro (Mi) in cui opera la Dott.ssa L. Lamera con attività di Sportello per ragazzi e insegnanti (a.a. 2010-2016)

  • Plesso Scolastico di Scuola Primaria “Mazzini” di Paderno Dugnano in cui opera la Dott.ssa A. Armetti con attività di Sportello per genitori e in cui hanno operato le Dott.sse Paola Bernasconi e Valentina Crespi per serate a dibattito su tematiche di interesse per i genitori (a.a. 2014-2015)

  • Liceo Classico Beccaria di Milano, in cui ha operato la Dott.ssa Federica Dossena con l’attivazione di uno Sportello per Genitori e Docenti (a.a. 2013-2014), e in cui sono intervenute le Dott.sse Monica Fumagalli e Valentina Crespi anche per un Intervento nelle prime classi riguardante l’abuso di sostanze e i comportamenti a rischi

ALTRI INTERVENTI REALIZZATI:

  • Intervento articolato di Psicologia Scolastica nel Plesso Scolastico della Scuola Secondaria di Primo Grado di Via Mecenate a Milano a cura dei Dott. P.G. Tagliani, C. Avallone, S. De Cillis, F. Dossena e M. Mauro (a.a. 2014-2015). 

  • Un ciclo di tre incontri rivolto a genitori e docenti dal titolo: Internet e le nuove tecnologie il cambiamento nel modo di comunicare; Bullismo e Cyberbullismo; Navigazione a rischio: sexting, adescamento on-line, aggressività a cura delle Dott.sse A. Romagnoni e M. Metzinger (a.a. 2014-2015) nell’Istituto Comprensivo “Cadorna” - Plesso “M. L. King” - Scuola Secondaria di Primo Grado “Ricci” di Milano

  • Un ciclo di tre incontri sull’Educazione all’Affettività condotti dalla Dott.ssa Monica Crespi in una Classe 5° della Scuola Primaria “Omnicomprensivo A. Scarpa” di Milano  (a.a. 2013-2014)

  • Elaborazione ed attuazione della Prima Fase del “Progetto per il rinforzo e la qualificazione delle azioni formative” dell’Istituto Professionale “Greppi” di Quarto Oggiaro su mandato della Onlus “Leparolefannocose” (a.a. 2011-2012). Con il coordinamento del Dott. Tagliani l’intervento è stato attuato dalle Dott.sse V. Crespi, F. Dossena e A. Gentile nei confronti degli studenti; dalle Dott.sse C. Avallone e R. Baldino nei confronti dei docenti; e dalle Dott.sse A. De Bello e L. Lamera per la parte riguardante il lavoro di elaborazione dei test presentati sia agli studenti sia ai docenti

  • Sportello Genitori come intervento gratuito su richiesta del Comitato Genitori del Plesso Scolastico (Scuola Materna e Primaria) di Incirano e Calderara (Mi) realizzato dalla Dott.ssa Marisa Zipoli (a.a. 2011-2012)

  • Sportello Adolescenti presso l’Istituto Superiore Gonzaga condotto dalla Dott.ssa P. Picozzi e dalla Dott.ssa M. Zipoli (a.a. 1999-2013)

  • Un ciclo di formazione secondo il modello di Gruppo Balint rivolto a Soci Psiba che operano con gli insegnanti nell’ambito scolastico a cura della Dott.ssa M.I. Colombini. Tale progetto è in fase di rielaborazione con l’obiettivo di diventare una risorsa da proporre alle scuole.

Il Gruppo di Psicologia Scolastica sta elaborando la stesura di un protocollo di intervento nei vari campi della vita scolastica:

  • sportello per studenti;

  • sportello per genitori e docenti;

  • attivazioni in classe su vari argomenti riguardanti la vita studentesca;

  • servizio DSA;

  • storia della presenza della figura dello Psicologo nella Scuola sia in Italia che in Europa.

Tale protocollo è stato presentato in forma elaborata in un Seminario dedicato il 15 ottobre 2016

FooterPaletteAdobe.jpg

Psiba - Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente

Via Fratelli Bronzetti 20 - 20129 Milano | CF: 80181290158 | P. IVA: 06276620157

tel. 02 7382045  - fax 02 70100112 | e-mail segreteria@psiba.it

bottom of page