Fondato nel 1975
Dott.ssa Paola Morra Psicologa Psicoterapeuta, Socio e Docente Psiba, Membro del Comitato Scientifico dell'Istituto, Docente al Modulo Tavistock del Master Universitario in Trattamento Integrato dei Disturbi del Comportamento Alimentare e dell’Immagine Corporea (Università di Bologna-ASMEPA).
Orario 09:00/13:00
Le anoressiche mostrano delle peculiarità nei processi di pensiero. Le funzioni cognitive sono disarmoniche e non integrate: assistiamo a cadute spesso drammatiche nell’esame di realtà che riguardano selettivamente il corpo e i rischi della privazione alimentare, senza influenzare in modo significativo altre aree. D’altro canto, l’attività mentale è iperinvestita a scapito del corpo, i cui segnali di fame e sofferenza vengono silenziati da uno studio ossessivo in modo a volte consapevole.
Dott.ssa Giovanna Maggioni Psicologa Psicoterapeuta Psicoanalista, Membro Associato della SPI e dell'IPA
Dott.ssa Monica Fumagalli Psicologa Psicoterapeuta, Socio e Docente Psiba
Dott.ssa Angela Sorrenti Psicologa Psicoterapeuta, Socio Psiba
Orario 09:00/13:00
La Consultazione Partecipata nasce da un lungo lavoro di ricerca che Dina Vallino ha svolto nel campo dell’Infant Observation a partire dagli anni ‘80, come un’estensione nella nostra stanza di analisi dell’Infant Observation stessa. Così come l’Infant permette di conoscere i genitori sul campo, cioè nella loro relazione con il bambino ed il bambino sul campo e ci insegna a cogliere l’atmosfera emotiva in una famiglia, così la Consultazione Partecipata indica un percorso di consultazione psicoanalitica rivolto ai genitori e figli in età evolutiva.
Dott.ssa Elena Molinari Pediatra, Psicoanalista, Membro Ordinario della SPI
Orario 09:00/13:00
I sintomi di depressione in una persona adulta sono riconoscibili e poco equivocabili; non altrettanto lo sono nei bambini dove questo disturbo dell’umore si mimetizza all’interno di un malessere polimorfo. Inoltre è ulteriormente complicato districare la tristezza profonda che appartiene al bambino e quella che gli deriva dai suoi genitori.
Dott. Antonello Correale Psichiatra Psicoanalista, Membro Ordinario della SPI
Orario 09:00/13:00
La differenza fondamentale tra disturbo borderline isteria si colloca nella diversità del trauma iniziale.
Mentre nel disturbo borderline il trauma relazionale riguarda essenzialmente un senso di sopravvivenza, di vitalità psichica, di capacità a vivere senza contraddizioni eccessive i rapporti umani, nell’isteria il trauma concerne essenzialmente la identità sessuale del soggetto.
Coordinatori Dott. Panti e Dott. Tagliani
Orario 09:00/16:00
Le difficoltà scolastiche e i disturbi specifici dell’apprendimento rappresentano attualmente una delle principali ragioni di presa in carico psicologica in età evolutiva. La giornata di studio si propone di prendere in esame il fenomeno considerandolo anche come un sintomo che rimanda a significati importanti della vita affettiva dei giovani pazienti, un “disturbo di curiosità” che spesso mette in scacco il loro cammino identitario.
Orario 09:00/13:00
Il pensiero, il corpo, la famiglia, la società nelle sue differenti rappresentazioni, dunque l’intero percorso dall’individuale al sociale è coinvolto nella costruzione dell’identità dell’adolescente. E’ un lavoro certamente frutto delle dotazioni mentali della persona che, tuttavia, può essere facilitato o complicato dalle continue intersezioni ambientali e culturali nelle quali l’adolescente è immerso. Per quanto l’adolescente voglia affermare il “far da sé”, sappiamo che la ricerca della propria identità passa attraverso la mente e lo sguardo dell’altro e che la crescita psichica può subire intollerabili sentimenti di frustrazione e mortificazione, alla luce di una distorta immagine di sé riflessa nell’altro.
Dott.ssa Marina Bianchi, Dott.ssa Marisa Bonomi, Dott.ssa Lorenza Borin, Dott. Wally Capuzzo, Dott.ssa Luciana Cursio, Dott.ssa Laura Fontecedro, Dott.ssa Paola Guarneri, Dott.ssa Mariarosaria Monaco, Dott.ssa Paola Beffa Negrini, Dott.ssa Maria Gemma Pompei, Dott. Claudio Robotti
Orario 10:00/18:00
Questa giornata è stata pensata per presentare una rassegna di interventi rivolti a strutture sanitarie ed educative o a situazioni sociali ad alto rischio, caratterizzati dalla necessità di una profonda preparazione psicoanalitica da parte degli operatori. Riteniamo infatti che tali interventi esigano una competenza e una capacità pari o forse superiore a quelle richieste nelle prestazioni psicoanalitiche classiche.