Fondato nel 1975
Orario 09:30/12:30
In occasione della presentazione del volume pubblicato dall’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente “Ascoltare figli e genitori nello spazio della giustizia” a cura di Maria Cristina Calle e Roberta Vitali, l’Istituto ha organizzato una tavola rotonda sulle ricadute operative della riforma della giustizia minorile negli interventi che coinvolgono bambini e adolescenti nel lavoro istituzionale.
Orario 09:00/17:00
Giornata di workshop in collaborazione con l'Istituto Italiano di Psicoterapia di Gruppo (IIPG).
Orario 09:00/13:00
Dott.ssa Maria Cristina Calle, Dott.ssa Ausilia Castelli, Dott.ssa Rosangela Taulaigo, Dott.ssa Roberta Vitali e Dott.ssa Brigida Zumbo
Il corso si propone di costituire un approfondimento teorico e applicativo nelle principali aree di lavoro che intersecano i contesti peritali, ma anche il complesso lavoro che nei Servizi gli operatori sono chiamati a fare per trattare, valutare ed accompagnare i minori in tutti i percorsi dell’Autorità Giudiziaria. Inoltre specifica attenzione è stata dedicata al lavoro condotto in interfaccia con gli Studi Legali, con l’obiettivo di fornire consulenza alle coppie e alle famiglie nelle complesse, e spesso esplosive, fasi separative.
Dott.ssa Elena Pizzi
Nel nostro Istituto è in atto già da tempo l’utilizzo di una metodologia di intervento congiunto a breve e a lungo termine su nuclei familiari, che riguarda la consultazione e la terapia del bambino al di sotto dei 6 anni di età. Tale setting viene utilizzato, oltre tale range di età, in condizioni caratterizzate da una particolare complessità, (esperienze traumatiche, gravi patologie, grave confittualità della coppia genitoriale, situazioni di adozione, situazioni di lutto per la morte di un genitore etc) in cui il sostegno della funzione riflessiva genitoriale, delle capacità di vicinanza emotiva, di sintonizzazione, di riparazione risulta fondamentale per la risoluzione del disagio del bambino e della sua famiglia.
Dott.ssa Claudia Pini
Il gruppo di supervisione è aperto agli allievi che hanno terminato la loro formazione o a coloro che già lavorano e cercano un contesto di rilettura e scambio clinico, allo scopo di riflettere insieme sulla clinica e sulla complessità del rapporto con il paziente, con la consapevolezza dell’estrema importanza della dimensione gruppale nel nostro lavoro.
L’iniziativa si propone quindi di fornire un accompagnamento ai giovani colleghi nell’ottica di sviluppare il loro lavoro clinico.
Dott.ssa Maria Iole Colombini
Dott. Piergiorgio Tagliani
La crescente attivazione di molti psicologi nell’ambito della scuola, come gli studi sulla psicologica scolastica, hanno evidenziato l’importanza di supportare e migliorare le loro capacità di ascolto e di sintonizzazione con gli adulti - insegnanti, educatori e genitori - che sono ogni giorno in contatto con gli studenti e le loro problematiche.