Fondato nel 1975
L’Area di Formazione e Relazioni prevede iniziative strutturate (Master, Corsi di Formazione, ecc.) rivolte a psicologi, operatori che già lavorano nel campo dell'età evolutiva, in ambito pubblico o privato, allo scopo di offrire un aggiornamento costante.
Inoltre si occupa di mantenere rapporti con l'esterno (scuole, convenzioni con enti, accreditamento per attività terapeutiche, attività di aggiornamento per genitori, insegnanti, ecc.) e di promozione della visibilità dell'Istituto tramite ricerca di contatti, organizzazione di eventi, ecc.
Coordinatore: Dott. M. Panti
Collaboratori: Dott. A. Armetti, C. Avallone, P. Bernasconi, M. Crespi, S. De Cillis, F. Dossena, L. Lamera, M. Mauri, M. Mauro, M. Metzinger, A. Romagnoni, P. Tagliani e M. Zipoli
Il gruppo di Psicologia Scolastica si propone come gruppo di formazione, ma anche di lavoro e ha tra le sue primarie finalità l’obiettivo di mettere a disposizione delle scuole sottogruppi specializzati di professionisti capaci di rispondere con prontezza e in modo mirato alle varie richieste formulate dalle scuole primarie e secondarie: Sportello per studenti, docenti e genitori; Corsi di formazione per docenti, Serate a tema per genitori; interventi di Educazione all’Affettività, Prevenzione dei Comportamenti a Rischio, Dispersione Scolastica, ecc
A tal fine è stata offerta nell’a.a. 2013-2014 la possibilità a soci ed allievi Psiba di partecipare al Corso di Formazione professionalizzante in Psicologia Scolastica: “Lo Psicologo nella Scuola: un modello di ascolto psicoanalitico” con l’obiettivo di definire profili professionali specializzati in grado di rappresentare l’Istituto nei futuri progetti proposti alle Scuole.
Il gruppo ha, inoltre, come obiettivo principale l’accompagnamento della pratica clinica nei contesti scolastici in cui vengono attivate risorse e progetti.
Si riunisce con frequenza mensile (talvolta quindicinale) per la discussione di casi presentati agli Sportelli di Ascolto nelle seguenti scuole:
Il Gruppo di Psicologia Scolastica sta inoltre lavorando alla stesura di un protocollo di intervento nei vari campi della vita scolastica:
Tale protocollo verrò presentato in forma elaborata in un Seminario dedicato il 15 ottobre 2016